Non è facile parlare di se stessi, specie per chi è abituato a stare con le mani tra legni, tessuti, pelli, imbottiture di ogni genere, dove il proprio mondo è dietro al bancone da lavoro.
Ma oggi, più che mai bisogna trasmettere, raccontare, questo antico Mestiere che racchiude un mondo di Arti e Culture pensiamo dagli stili delle varie epoche, al mondo dei tessili, delle pelli alle varie lavorazioni nei tempi, ed è nostro dovere farlo conoscere, solo conoscendo poi si finisce ad amarlo fino al più profondo del Cuore.
In questo pensiero ci stiamo ritrovando nel gruppo, CITA di cui sono onorato di far parte.
Torniamo nella mia Bottega, faccio il Tappezziere solo da 40 anni, vi assicuro mi sembra ieri che da ragazzino con la biciletta verde regalata da nonno Giovanni, entravo per la prima volta in una Tappezzeria.
Oggi ho la fortuna di aver realizzato un sogno, una profonda passione che è dentro di me, la mia Bottega, che gestisco da quasi 20 anni, una bottega, dove ogni manufatto nasce dalla stretta collaborazione con il Cliente, dove tutto nasce dalle esigenze che mi vengono poste.
Bisogni che si fondono con la mia esperienza, con la continua voglia di cercare nuove soluzioni, nuove proposte tessili, nuovi materiali o tecniche per poter per realizzare e raggiungere l’ obbiettivo che abbiamo pensato.
Creare ogni girono un qualcosa di nuovo e di fatto bene.
Può essere un tendaggio che filtra la luce per infondere armonia e eleganza agli ambienti, dove la scelta del giusto tessile, della giusta trasparenza fa la differenza.
In un letto imbottito, dove oltre al design deve prevalere il riposo con la giusta portanza.
Arriviamo all’imbottito che deve rappresentare il momento più piacevole della giornata e non può che essere costruita sulla “Persona”.
Quando sento parlare del su misura che ci infondono mi vengono… l’ergonomia non è una cosa che si standardizza, ogni persona ha un suo peso e una sua altezza.
Proseguendo nel mondo della Tappezzeria troviamo i pezzi Storici, da salvare e ridargli la giusta vita, possono essere pezzi da museo o ricordi importanti e, qui il fascino aumenta a mille, il poter aprire, osservare, toccare e rimettere a nuovo le incredibili lavorazioni che altre mani prima delle mie hanno creato è una soddisfazione indescrivibile, oltre che poi tutto questo diventa una vera e propria scuola di Mestiere.
Questo è il mio lavoro: il lavoro che amo fare.
Quando sto per terminare un manufatto la testa già ti suggerisce nuovi dettagli, nuove idee per farlo ancora un po’ meglio, e allora via verso una nuova sfida. Credo che questo sia il segreto dell’attività di ogni buon Artigiano non accontentarsi mai, continuare sempre la ricerca per raggiungere il Bello, il ben fatto che sta nel nostro DNA.
Riferimento: Ernesto Contessa
Viale Venezia, 9 – 31015 Conegliano (TV)
Telefono: 0438 62507